Cancellazione dall’Albo

Per tutti gli iscritti che volessero cancellarsi dall’Albo Professionale dell'Ordine è necessario presentare istanza di cancellazione per volontaria rinuncia ENTRO E NON OLTRE IL 30 NOVEMBRE (*) dell'anno in cui ci si intende cancellare (onde evitare il rischio di far scattare il contributo di iscrizione annuale anche per l'anno successivo) utilizzando il modulo scaricabile al seguente link:

DOMANDA DI CANCELLAZIONE DALL'ALBO DEI DOTTORI AGRONOMI/FORESTALI DI CAMPOBASO - ISERNIA
fac-simile (PDF)

La domanda di cancellazione, debitamente firmata e completa degli allegati indicati sul modulo, deve essere consegnata presso la Segreteria dell'Ordine mediante una delle due seguenti modalità:

  1. Spedizione a mezzo Raccomandata A/R, debitamente firmata e completa degli allegati indicati sul modulo, al seguente indirizzo:

    Ordine Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Campobasso e Isernia
    c/o Dipartimento A.A.A. (ex Facoltà di Agraria)

    Via de Sanctis snc
    86100 CAMPOBASSO (CB)
  2. Consegna a mano direttamente all'Ufficio di Segreteria sito in Via de Sanctis presso il Dipartimento A.A.A. (ex facoltà di Agraria) in Campobasso.
    GIORNI E ORARI APERTURA SEGRETERIA:
    - lunedì dalle ore 9:30 alle ore 12:30
    - mercoledì dalle ore 15:30 alle ore 18:30
    - venerdì dalle ore 9:30 alle ore 12:30

N.B. Non è possibile presentare domanda di cancellazione tramite e-mail o a mezzo PEC in quanto è necessario consegnare la marca da bollo ed il modello firmato in originale.

(*) Si precisa che la cancellazione dall'Albo di un professionista decorre da quando essa viene deliberata dal Consiglio Direttivo con apposita riunione (non da quando è stata presentata la relativa domanda dal diretto interessato): è necessario, pertanto, presentare istanza di cancellazione entro e non oltre il 30 novembre dell'anno in cui ci si intende cancellare onde consentire alla Segreteria ed al Consiglio Direttivo di compiere in tempo utile gli adempimenti successivi necessari alla cancellazione. Qualora il Consiglio Direttivo non dovesse riunirsi e/o non riuscisse a deliberare la cancellazione entro la fine dell'anno solare, infatti, al 01 gennaio scatterebbe il contributo annuale (quota di iscrizione) anche per l'anno successivo.
L'Ordine declina qualsiasi responsabilità per l'eventuale addebito della quota di iscrizione annuale in capo all'iscritto che abbia presentato istanza di cancellazione oltre la data del 30 novembre dell'anno precedente.


Di seguito si riepiloga il necessario da allegare alla domanda di cancellazione (prestare attenzione anche alle note):

  1. copia della ricevuta pagamento del contributo dovuto all'Ordine per l'anno in corso;
  2. copie delle ricevute del pagamento del contributo dovuto all'Ordine per eventuali annualità arretrate (da presentare se non pagate prima dell'inizio dell'anno corrente);
  3. timbro professionale (indispensabile per procedere alla cancellazione, quindi di fondamentale importanza);
  4. tesserino professionale elettronico ("SMART-CARD") se in possesso;
  5. tesserino professionale (vecchio formato cartaceo);
  6. copia documento d’identità in corso di validità e del codice fiscale;
  7. Richiesta di cancellazione della casella PEC personale attivata con la convenzione CONAF/Namirial S.p.A. (se attivata con detta convenzione);
  8. marca da bollo di € 16,00.

NOTE:

Allegati 1 e 2: per quanto attiene alle quote di iscrizione eventualmente ancora da versare, si precisa che all'atto della delibera di cancellazione del Consiglio Direttivo, l'Ordine deve eseguire il riscontro contabile delle quote di iscrizione non versate ed attivarsi per il recupero delle stesse (anche ricorrendo agli strumenti forzosi contemplati dalla Legge). E' quindi opportuno consegnare le ricevute del versamento di qualsiasi quota ancora da pagare;
Allegato 3: la consegna del timbro professionale è inderogabile, pertanto se l'iscritto ritiene di non poterlo riconsegnare per qualsiasi ragione, deve contattare la Segreteria dell'Ordine per esaminare di concerto il caso specifico
;
Allegato 7: qualora l'iscritto che intende cancellarsi è titolare di una casella PEC attivata con la convenzione promossa dal CONAF in accordo con la società Namirial S.p.A. (casella con dominio "@conafnamirial.it" o "@epap.
conafnamirial.it), si prega contattare la Segreteria per la stampa del modello utile a chiedere la chiusura della casella PEC, in quanto la convenzione gratuita decade con la cancellazione dell'Albo.


Per qualsiasi chiarimento ulteriore, contattare in ogni caso la Segreteria.